FED, BCE e Banche Centrali

Re: FED, BCE e Banche Centrali  

  By: XTOL on Venerdì 05 Gennaio 2024 09:03

opinione interessante:

Il fallimento delle CBDC nelle parole del capo della BIS


 
Alla fine del 2023 diversi interventi del capo della BIS (Bank of International Settlement: la banca centrale delle banche centrali) hanno fatto il punto della situazione nella realizzazione delle valute digitali delle banche centrali (CBDC).

Le parole di Augustin Carstens, fra delusione e tentativi di richiami all'ordine, confermano ciò che abbiamo sempre detto sulle CBDC, ossia che la loro definitiva implementazione richiede la risoluzione di problematiche di vasta portata e quindi non può essere attuata in tempi brevi.

In questo discorso alla banca centrale di Corea, ad esempio, Carstens riassume con precisione le ambiguità legali in cui le CBDC si troverebbero invischiate in molte giurisdizioni.

Nella maggior parte dei paesi infatti, la legge limita ciò che le banche centrali possono emettere come moneta e le prove suggeriscono che gli attuali quadri giuridici non consentono l’emissione di CBDC o, nella migliore delle ipotesi, non sono chiari al riguardo.

Per questa ragione, a ottobre scorso Carstens (come si legge qui) esortò i vari paesi a dotarsi di un quadro legislativo ad hoc per lo sviluppo di questa moneta digitale.

Gli aspetti legali internazionali poi complicano ulteriormente il panorama delle CBDC, poiché sappiamo quanto possa essere lungo e difficile un accordo tra nazioni diverse su una regolamentazione basata sul buon senso. Ed è quindi facile che la regolamentazione su un asset digitale centralizzato come una CBDC oltrepassi il limite della confidenzialità e integrità del suo utilizzo.

In quest'altro articolo invece Carstens fa il punto su tutte le criticità che una CBDC pone sul piano della sicurezza. L’archiviazione centralizzata delle informazioni finanziarie presso le CBDC infatti rappresenta un rischio significativo in quanto, a differenza di una violazione presso un istituto finanziario privato che colpirebbe un numero limitato di persone, una violazione in una CBDC potrebbe mettere a rischio i dati finanziari di un’intera nazione.

Uno dei testi piu' completi sulle difficoltà insite nei progetti sulle CBDC è però questo report della BIS, che è il risultato del lavoro condotto dalle banche centrali incluse nel Gruppo consultivo sulla gestione del rischio (CGRM), che riunisce rappresentanti delle banche centrali di Brasile, Canada, Cile, Colombia, Messico, Perù e Stati Uniti (quindi, in sostanza, il documento esprime il punto di vista americano sulle CBDC).

Il report della BIS ammette candidamente che le banche centrali non sono attualmente attrezzate per gestire i rischi associati alle CBDC. E questa carenza evidente potrebbe ritardarne in modo significativo il lancio ufficiale.

Il rapporto si sofferma anche sul fatto che le banche centrali non hanno le capacità interne e le competenze necessarie per implementare e gestire efficacemente le CBDC, soprattutto per quanto riguarda l'adozione di tecnologie complesse come quella dei registri distribuiti.

Secondo il rapporto, un aspetto che finora non sembra essere universalmente compreso è che per adottare una CBDC sono necessarie nuove infrastrutture e strumenti per implementarla in modo sicuro. E tutte queste nuove strutture impongono un cambiamento radicale dei modelli operativi a cui le banche centrali sono abituate.

La necessità di solidi piani di continuità operativa è un altro aspetto cruciale evidenziato nel rapporto. Questo requisito non riguarda solo la garanzia dell'efficienza operativa. Si tratta di salvaguardare il sistema finanziario da potenziali interruzioni che potrebbero escludere i cittadini dal proprio denaro.

Infine il rapporto esamina per la prima volta le CBDC su un piano piu' generale e a lungo termine, sottolineando i rischi sulla stabilità finanziaria, sulle politiche monetarie e sull'economia globale derivanti da un mancato accordo internazionale e una ineguale capacità tecnologica e finanziaria nel gestire lo scambio di una CBDC fra nazioni.

Tutti questi studi e discorsi fanno capire quanto sia ancora lontana l'adozione di una CBDC come valuta di scambio globale.

Le sfide che una CBDC dovrebbe affrontare per un'adozione generalizzata sono talmente intricate da aver ad esempio convinto i paesi anti-occidentali (quelli dei BRICS, per semplificare) a rinunciare al suo uso nelle transazioni commerciali, che infatti vengono attualmente effettuate in valute locali avendo come valuta-ponte l'oro.

Come abbiamo detto piu' volte in altri articoli, piu' che la nascita di una CBDC dovremmo temere l'adozione di forme intermedie locali e abnormi di valute semi-digitali o valute elettroniche "potenziate", come quella adottata in Cina e quella che sta progettando l'Unione Europea, di cui parleremo prossimamente.

Questi tipi di valute sono molto piu' rozze e poco efficienti, ma per questo molto piu' pericolose di una vera CBDC, in quanto, come vedremo nel caso della folle valuta digitale europea, non solo realizzano istanze di controllo e abuso dei diritti, ma espongono anche i dati privati dei cittadini a manomissioni da parte di entità criminali private.
Il team di Segnali di Borsa


 Last edited by: XTOL on Venerdì 05 Gennaio 2024 09:05, edited 1 time in total.

Re: FED, BCE e Banche Centrali  

  By: XTOL on Domenica 10 Settembre 2023 10:18

il fallimento totale del primo esperimento di cbdc (in nigeria) può dare spazio a molte considerazioni.

una su tutte: l'approccio top down dei presuntuosi palloni gonfiati (quelli che cianciano di egualitarismo) devasta la vita dei più deboli, cioè ottiene l'effetto OPPOSTO

https://t.me/dentrolanotizia/3330

Re: FED, BCE e Banche Centrali  

  By: XTOL on Martedì 02 Maggio 2023 18:33

da leggere in parallelo:

La corsa al credito: un’altra tappa dello spietato reset bancario americano

Bank Failures – A Push for CBDC?

Re: FED, BCE e Banche Centrali  

  By: lmwillys1 on Lunedì 24 Aprile 2023 12:26

c'è un casino biblico in corso, oltre alla fine dell'egemonia statunitense c'è la questione della dematerializzazione della moneta con la valute di banca centrale che comporta una revisitazione totale del sistema bancario, ci sono le crypto, l'inondazione monetaria non è stata redistribuita (d'altronde con questo sistema mai lo sarà) , c'è l'esplosione tecnologica con sovraproduzione e sovradisponibilità di tutto con conseguenti crolli dei valori, c'è l'immobiliare privato che col grande reset non c'entra un tubo, c'è l'AI, ecc. ecc . 

 

 

si, insomma .... siamo al marasma totale ... secondo me a fine decennio saremo già in un mondo nuovo

Re: FED, BCE e Banche Centrali  

  By: shera on Lunedì 24 Aprile 2023 11:58

Esatto Willies sono analfabeti.

Ma portiamo il ragionamento oltre: il dollaro è protetto dai marines, dagli aerei stealth, dalle armi nucleari... non dalla Fed!!!

Se vedi Bretton Wood, gli Usa hanno stabilito unilateralmente che non potevi più comprare l'oro che era a garanzia del dollaro, quando? Per gli analfabeti sono gli anni finali della guerra del Vietnam, schiaffoni su schiaffoni presi da uno stato che molti non sanno con precisione dove è ubicato.

Se smetti di comprare dollari ti ritrovi l'Isis o le rivoluzioni colorate in casa! A Gheddafi andò peggio, fu sodomizzato nella pubblica piazza, il motivo? Voleva una moneta ancorata all'oro e al petrolio, per sostituire il Dollaro (e franco coloniale) in Africa.

Cosa succede adesso che Cina e Russia hanno un esercito che può annichilire i democratici esportatori di $$$/democrazia? Il dollaro non lo usi più.

Proprio oggi ne parla ZH.

https://www.zerohedge.com/geopolitical/its-defund-global-police-moment-jen-says-de-dollarization-happening-stunning-pace

Il 5 maggio 2023 ho chiesto all'AI il miglior titolo da comprare a Piazza Affari: Banca Profilo, oggi scende dello 0,46% a 0.2180 Euro
Lo sbarco sulla Luna, la più grande truffa della storia del mondo, dopo il Covid.

Re: FED, BCE e Banche Centrali  

  By: lmwillys1 on Lunedì 24 Aprile 2023 09:36

Infatti, se la Russia vende qualcosa all’India pagandola in rupie, deve prima comprare queste rupie scambiandole in dollari.

E quando l’India compra qualcosa dalla Russia pagandola in rubli, deve prima comprare i rubli pagandoli in dollari.

---------

avanti un altro, analfabeti alla riscossa 

:-)

Re: FED, BCE e Banche Centrali  

  By: XTOL on Lunedì 24 Aprile 2023 08:38

un paio di articoli a proposito di de-dollarizzazione:

 

Lo yuan e il gettone telefonico: perché il dollaro è ancora importante

The Great De-Dollarization

 


 Last edited by: XTOL on Lunedì 24 Aprile 2023 08:38, edited 1 time in total.

Re: FED, BCE e Banche Centrali  

  By: hobi50 on Sabato 25 Marzo 2023 11:37

La Kaminska non è una testa di cazzo : vorrei avere  le sue competenze in materia di derivati.

Certo che sull'attività bancaria e sui comportamenti dei banchieri ,ne so più io.

 

Hobi

Re: FED, BCE e Banche Centrali  

  By: lmwillys1 on Sabato 25 Marzo 2023 08:16

il problema di db sono quelli che riportava un ventenni fa Reggie Middleton, derivati e level 3 assets , non è cambiato un tubo ... e la kaminska come già spiegato da hobi è una povera testa di cazzo

Re: FED, BCE e Banche Centrali  

  By: hobi50 on Sabato 25 Marzo 2023 02:46

Quando la Kaminska scriveva sul FT apprezzavo sempre i suoi articoli : soprattutto quelli sui derivati erano outstanding.

In questo articolo fa un salto di qualità ponendosi alcuni semplici interrogativi  che nessuno si è posto.

Come è possibile che un grande istituto di credito,considerato solvente sino al giorno prima ,debba essere velocemente " salvato " dallla BC mettendo in campo misure assolutamente straordinarie ?

E' stata forse un'illusione che la filosofia seguita ,in seguito alla grande crisi del 2008, e consistente nell'aumentare i buffer di garanzia ,sarebbe stata sufficiente  ?

Siamo sicuri che la contabilità bancaria ed i metodi di controllo delle varie vigilanze siano efficienti ?

La sua personale conclusione è che il sistema bancario capitalista rischi una deriva statalista ( tipo quella cinese ) che avrebbe come conseguenza una cattiva allocazione delle risorse .

E su quest'ultimo punto dissento totalmente.

L'attuale capitalismo finanziario ,ottusamente irresponsabile,sta portando inesorabilmente a futuri ineludibili salvataggi statali.

Bisogna ancora cambiare le regole e richiedere un quantum di capitale  ,per svolgere l'attività bancaria ,che il capitalista non può permettersi di perdere .

Altrimenti  i banchieri diventano,per ingordigia ,dei biscazzieri.

Altra cautela sarebbe quella di dare i bonus annuali all'alta dirigenza differendoli di cinque anni: la gestione allegra di una banca impiega appunto circa un quinquennio per mostrare le prime crepe.

 

Hobi

 


 Last edited by: hobi50 on Lunedì 24 Aprile 2023 14:07, edited 2 times in total.

Re: FED, BCE e Banche Centrali  

  By: XTOL on Venerdì 24 Marzo 2023 17:33

tempi "interessanti"

 

10 days that shook the financial world

Banks risk being transformed into mere proxies of the state, with uncertain consequences for efficient capital allocation.

Re: FED, BCE e Banche Centrali  

  By: antitrader on Venerdì 17 Marzo 2023 16:53

Ah Jose' !

Ma dove lo vedi il proletariato unito e compatto ?

Io vedo solo masse di ignoranti inwebbetiti che stravedono

Per la vispa teresa, fascisti, cognati, affaristi e qualche cretino

delle valli bergamasche che ancora vuole lo spadone.

La Gloriosa Classe è finita, devastata dal webbe e finirà a

Suonare la zampogna in mezzo alle pecore.

Qualcuno particolarmente scemo finisce In Costarica in mezzo

Agli alligatori.

Re: FED, BCE e Banche Centrali  

  By: DOTT JOSE on Venerdì 17 Marzo 2023 16:38

Solo un proletariato unito e compatto puo' sconfggere i padroni sfruttatori, sopratutto oggi dove il codice appalti "made by Meloni"

apre la strada alla deregulation e assenza di controlli.

La forza, la determinazione e il tempismo dello sciopero dei lavoratori, proseguito per svariate ore, ha immediatamente determinato l’apertura di un tavolo di trattativa, con cui, nella stessa giornata odierna, siamo riusciti a conquistare:

 

[ALESSANDRIA] Vittoria lavoratori In's di Tortona. Con lo sciopero, via i licenziamenti ed ottenuti internalizzazione ed indennizzo - "TOCCANO UNO TOCCANO TUTTI" (sicobas.org)

10 febbraio 1947 MATERIALI DI RESISTENZA STORICA GIORNO DEL RICORDO FOIBE dieci febbraio | MILLENOVECENTOQUARANTASETTE


 Last edited by: DOTT JOSE on Venerdì 17 Marzo 2023 16:38, edited 1 time in total.

Re: FED, BCE e Banche Centrali  

  By: lmwillys1 on Venerdì 17 Marzo 2023 11:59

se ti fai il mazzo da minimo 50 anni forse potrai andare in pensione a 80 anni ma se fai il politico e ti va bene ci puoi andare a 23, se hai lavorato come una bestia 50 anni in nero non piglierai un cazzo manco a 80 anni, mancano 800.000 lavoratori e le aziende che offrono 200 euro mensili per 100 ore settimanali (di cui 4 segnate) o apprendistato gratuito o temporaneo 1 mese (gli altri 11 mangerai quello che rovisti nei rifiuti) non si spiegano come mai non li trovano, la proprietà privata non si tocca quindi se tu hai 10.000 case e davanti ad ogni portone delle tue case c'è una famigliola di senzatetto è giusto così, ecc. ecc. ecc.  .... come si sa io non mi preoccupo, confido che tutte queste miliardate di cazzate assolute terminerano a breve

Re: FED, BCE e Banche Centrali  

  By: antitrader on Venerdì 17 Marzo 2023 11:37

Con la mancanza di lavoratori sempre in aumento la pensione dovrebbe

Arrivare a 70, tranne la bassa manovalanza per la quale dovrebbe essere 60.

Se "lavori" presso facebook o youtube che cazzo di lavoro è quello ?

Stai li a leggere le puttanate altrui e non rompere i coglioni, e ringrazia Zeus 

Se ti pagano anche.

Per gli autonomi il problema non si pone, un autonomo smette di lavorare solo

Causa forza maggiore.